Il mondo è letteralmente impazzito per le Intelligenze Artificiali, da quando ChatGPT ha fatto il suo debutto e spopolato in pochi giorni. Il mondo dell’Internet ha in poco tempo scoperto che si può ottimizzare il flusso di lavoro, dando dei semplici prompt a dei software gratuiti da utilizzare in prova. Se da un lato ChatGPT permette di scrivere buoni testi ottimizzati lato SEO per il proprio blog, le foto in evidenza restano un tassello importante da sfruttare. Il web è pieno di immagini gratuite (anche RCNetwork ha una piattaforma simile, proprio qui) ad esempio su Pexels, FreePik o Pixabay.

Qui abbiamo chiesto a Midjourney di generare una rappresentazione di una IA potente e colorata.

Midjourney, la migliore IA per generare immagini

Il problema di queste piattaforme è la ridondanza delle immagini e la necessità di utilizzare il credito se non si acquista un piano premium. In aiuto arriva Midjourney, però. Come?
Partiamo dal principio. Midjourney è un’applicazione basata su Intelligenza Artificiale, utilizzabile da Discord, una piattaforma social che si basa su server. Una volta effettuata la registrazione su Discord, si può decidere se unirsi al server di Midjourney, crearne uno per invitare il bot a generare le immagini sul proprio spazio, oppure contattarlo in privato.

Per utilizzare questo tool (a nostro avviso la migliore IA per generare immagini) è possibile sfruttare il piano gratuito in prova, ma dopo un po’ sarà necessario acquistare un piano di abbonamento, con prezzi di partenza di circa 12 euro mensili, per un’ampia possibilità di generazione d’immagini. I vantaggi di usare questo software per le foto in evidenza del proprio sito web sono diversi:

  • Immagini uniche difficili da replicare
  • Tempo e denaro risparmiato su tool quali Canva
  • Generare un’immagine personalizzata e accattivante
Foto realizzata con l’IA per applicare il logo di Google sulla bandiera europea.

L’esempio per usare Midjourney per le foto in evidenza

Sono molte le possibilità offerte da Midjourney. Ad esempio è possibile unire due o più immagini, oppure creare un’immagine da zero. In genere nel prompt, tendo ad utilizzare un comando simile:

/imagine [descrizione dell’immagine in inglese] 8k, detailed, realistic, fujifilm, colorful, –ar 3:2

La prima parola indica all’IA che i prossimi comandi descriveranno l’immagine che si vuole generare. Sarà necessario inserire un testo in inglese che illustri cosa ci aspettiamo dall’immagine generata. In seguito inseriremo i parametri. Quando voglio ottenere un’immagine che possa sembrare una foto realistica, dico all’IA di generare un’immagine dettagliata come se avesse una qualità a 8K, dettagliata, realistica colorata, con un effetto simile ai colori di Fujifilm. Con –ar si intende invece aspect ratio, ovvero il rapporto d’aspetto. Senza parametri verrebbero quattro immagini quadrate, e con 2:3 verrebbero verticali.

Il prompt per generare le immagini come nello screenshot.

Una volta ottenute le quattro opzioni, cliccando su U1/2/3 o 4 si potrà generare l’immagine ad alta risoluzione da poter scaricare, in formato png e di qualche megabyte di peso, oppure premendo su V1/2/3 o 4, si potranno generare versioni alternative. A questo link, la guida completa.

Esistono anche tool come Microsoft Designer o Canva stesso che si appoggiano su Stable Diffusion, ma la qualità, la precisione e la possibilità di personalizzare le immagini che offre Midjourney, attualmente non sono paragonabili. E voi cosa ne pensate?

Contattaci

Scrivici, ti risponderemo al più presto.

Sending

©2023 RCNetwork di Roberto Cosentino - P. I. 08684880969

Log in with your credentials

Forgot your details?