COME BLOCCARE LE CHIAMATE MOLESTE DEI CALL CENTER CON L’APPLICAZIONE TRUECALLER
Come difenderci dalle chiamate non desiderate sul proprio smartphone?
Proprio in questi giorni sui quotidiani è tornata a far parlare di sè la problematica circa lo stalking dei call center. Mentre Camera e Senato stanno approvando il ddl per la tutela dei cittadini contro il Telemarketing selvaggio, vediamo insieme come possiamo affrontare il problema con i mezzi a nostra disposizione.
Se per il telefono fisso può risultare difficile autotutelarci, con lo smartphone in nostro aiuto accorrono alcune applicazioni. Tra le diverse app gratuite Truecaller è una buona app per il blocco delle chiamate, ma possiede anche diverse opzioni interessanti.
Una volta installata l’applicazione vi verrà chiesto di inserire un numero di telefono. Una volta confermata la selezione, il numero segnalato riceverà una telefonata, al quale potete anche non rispondere. L’app poco prima di terminare la configurazione vi chiederà il permesso di impostare la sua versione di Messaggi come app predefinita. Risponderemo Sì nel caso in cui volessimo bloccare anche i messaggi di spam.
Terminata la configurazione, l’app Truecaller presenterà sulla sinistra un menù con diverse voci.
La voce Generali permetterà di impostare la propria disponibilità ai nostri contatti che utilizzano Truecaller come noi (Occupato durante le chiamate, disponibile altrimenti) inoltre è possibile attivare o disattivare diverse funzioni interessanti, come la verifica dei numeri sulle app di messaggistica e la notifica delle chiamate perse.
In Messaggi potremmo selezionare la conferma di recapito e il download automatico degli MMS (qualcuno li usa ancora?!)
Ma la voce più importante è Blocca. La prima voce che consiglio di spuntare subito è “Blocca gli spammer arcinoti“. Sono quei numeri di telefono che sono stati identificati da tantissimi altri utenti come spammer e che l’app riconosce, in modo da bloccare automaticamente le chiamate da quel numero. Sarà possibile inoltre attivare l’opzione Blocca Numeri Privati. Sempre in questo menù ci sono due possibilità di bloccare le chiamate: impostando il telefono su silenzioso o rifiutando in automatico la chiamata in ingresso (e direi!). Sarà possibile ricevere inoltre una notifica della chiamata e degli sms bloccati.
ALTRE CARATTERISTICHE
Chiudendo il menù, in basso appaiono 3 iconcine. La prima è un fumetto con tre puntini di sospensione, una cornetta telefonica al centro e una testa come ultima iconcina.
Cliccando sulla prima icona sarà possibile consultare tutti i messaggi inviati e ricevuti. Cliccando su “Indesiderati” ci sono i messaggi ricevuti da brand (segnati da noi come indesiderati) che offrono promozioni o veri e propri messaggi di Spam. Una vera e propria cartella di Posta Indesiderata per gli SMS.
Selezionando la cornetta si apre il registro chiamate con la lista degli ultimi numeri chiamati o che ci hanno chiamato, e che possiamo segnalare come Indesiderati. Presente anche un tastierino numerico per la composizione.
Attenzione: se inseriamo il numero di una persona di cui non conosciamo il nome ma il numero, possiamo risalire ad alcuni dati, come il nome, e a quando risale l’ultimo accesso (se anche lui ha installato Truecaller) e la compagnia telefonica. Cliccando sulla terza icona, accediamo invece alla nostra rubrica telefonica.
Con questa configurazione e con alcune accortezze, le chiamate verranno riconosciute e bloccate se ricevute da numeri molesti da noi segnalati o già “arcinoti”. Insomma, Truecaller forse non andrà ad estinguere il problema alla radice, ma è un’ottima arma contro le chiamate asfissianti dei Call Center e il Telemarketing, in attesa che le Camere approvino il ddl.