COME AUMENTARE FOLLOWER SU INSTAGRAM CON FOLLOWERS ASSISTANT
Qualche mese fa abbiamo visto come scoprire chi non ci segue più su Instagram. Ora ci chiediamo, come fare per aumentare i followers?
Anche in questo caso l’utilissima ed economica app Followers Assistant ci viene in aiuto. Una volta scaricata e installata l’applicazione dal Play Store (è disponibile solo su Android) possiamo configurarla e iniziare a cercare nuovi follower. Premessa: non vi prometto sin da subito migliaia di follower e aumenti incredibili da diventare un Instagram Star: è un procedimento economico e quindi a pagamento (dai 2 agli 8 euro mensili) che può portare un discreto numero settimanale di follower reali, ma dovrete anche mettervi d’impegno pubblicando in fasce orarie circa 2 o 3 post al giorno con foto belle. Perchè ricordiamocelo, Instagram è un social per la condivisione delle foto!
Una volta lanciata l’app, si aprirà una schermata, in cui dovrete inserire lo username e la password dell’account di cui volete aumentare i followers.
Attenzione: se avete attiva l’autenticazione a due fattori, non sarà possibile utilizzare correttamente l’applicazione.
Ok, abbiamo configurato l’account (o gli account). E ora?
Partiamo dal presupposto che cerchiamo utenti che vogliono regalarci un follow. Questo vuol dire che devono essere interessati ai nostri post e che il tema principale del nostro profilo sia in linea il più possibile con il tema degli utenti che andremo letteralmente a pescare. Nel tutorial di oggi infatti, andremo a configurare Followers Assistant affinché metta like automatici random agli utenti che utilizzano uno o più hashtag a nostra scelta.
Se il nostro profilo tratta di food, andremo ad usare hashtag tipo #food, #foodporn etc. Il consiglio è di utilizzare hashtag diversi, ma dello stesso tema. Anche in questo caso, meglio pochi ma buoni.
Per configurare gli hashtag, dovete cliccare sull’iconcina in basso a sinistra dei due omini e scorrere le pagine verso sinistra fino a che l’ultimo pallino, il quarto, non diventi nero. Cliccando sul profilo scelto, si aprirà questa schermata. Dovete scegliere la sezione gialla “Auto likes”

Una volta configurato, cliccate in basso a sinistra l’omino e scorrete fino a che l’ultimo pallino non diventi nero
Cliccando sul tasto “+” potrete aggiungere gli hashtag da aggiungere. Ne consiglio pochi e in linea con gli argomenti trattati dal vostro account. Quando avete finito, cliccate in fondo su TURN ON.
Una volta configurata l’app, Followers Assistant andrà automaticamente a pescare (rispettando un range di tempo oltre il quale Instagram non permette di sforare pena il ban temporaneo) gli utenti che hanno appena postato una foto utilizzando quegli hashtag. Una buona percentuale di quegli utenti, incuriositi dal tuo profilo (specialmente se il tuo nickname e la tua foto profilo sono accattivanti) lo visiteranno e se saranno interessati dai tuoi contenuti, metteranno like e follow. A grandi linee con questo procedimento, si andranno ad aumentare i follower fino a circa 100 settimana, follower reali, interessati al nostro profilo. Tutto ovviamente dipende dalla qualità del nostro profilo e dalla frequenza di aggiornamento.
Followers Assistant permette anche di inserire like automatici agli utenti che già seguiamo e di postare commenti in automatico. Il mio consiglio è quello di utilizzare un “basso profilo”. Ovvero non esagerare con like automatici e commenti. Il social network infatti impone un limite orario di like e commenti, oltre il quale non si può sforare. Non dimentichiamo anche gli aspetti negativi: mettere like automatici non ti permette di controllare a quali utenti metti il like. Può capitarti l’utente realmente interessato, come può capitarti il “provolone di turno” o che si prende la libertà di mandarti messaggi privati. Sta a te contenere il suo campo d’azione. Insomma, Instagram è pieno di persone appassionate ad un determinato argomento, ma incontri inopportuni non sono del tutto impossibili. Usa questa funzione con parsimonia e buonsenso. Se puoi vuoi configurare l’app per i commenti automatici, tieni conto che dovrai pensare a dei commenti che siano il più neutrali possibili: non sai cosa commenterai. Puoi per esempio mettere un commento con una faccina sorridente sotto alla foto di un utente che ha pensato di condividere un pensiero triste (ho visto commenti che voi umani non potete neanche immaginare di giubilo ed estasi sotto commemorazioni, lutti, etc) o fare un complimento che può risultare equivoco ad un utente che non risponde perfettamente al target al quale volevi rivolgerti. Tieni infine conto che se utilizzi un solo commento automatico, non è difficile che utenti che postano regolarmente ogni giorno con gli stessi hashtag, ricevano più volte al giorno il vostro identico commento. Noioso, no?
Se ti è piaciuto il post, condividilo!
Se vuoi una guida ad hoc, contattami!